Come abbiamo visto nell’articolo La trappola dell’autosabotaggio: perché si fallisce di proposito, l’autosabotaggio può essere un’abitudine più comune di quanto si possa pensare e ben radicata, ma è un’abitudine che si può sradicare. È possibile iniziare a uscire dalla trappola dell’autosabotaggio cambiando mindset. Vediamo come superare l’autosabotaggio.
Come superare l’autosabotaggio
Impara a riconoscere i comportamenti scatenanti che metti in atto
Se fallisci spesso (se hai l’abitudine di mollare qualcosa, di interrompere delle relazioni…) cerca di trovare nei tuoi fallimenti un elemento comune che si manifesta prima del fallimento. Per esempio, potresti ricorrere a una tipica strategia di evitamento, la procrastinazione.
Per esempio, se hai la tendenza a procrastinare, ecco che hai riconosciuto qual è una delle forme di sabotaggio che metti in atto, e quindi puoi lavorare su come evitare questo comportamento.

Cambia la visione che hai del fallimento
Le persone di successo mettono in conto che possono fallire: il fallimento è una parte del piano. Lo mettono in conto. E se dovesse capitare, non ne rimangono travolti perché sanno che nessuno ha successo il 100 % delle volte. Prendono gli errori e i fallimenti come un insegnamento per migliorare.
Fai piccoli passi
Se ti senti sopraffatto dall’idea che un progetto sia troppo grande, lungo e impegnativo, impara a suddividerlo in piccoli passi. Datti obiettivi piccoli e semplici.
Per esempio puoi suddividere i compiti che devi svolgere, in lavori che richiedono meno di un’ora per essere completati. Questo migliorerà la tua fiducia perché vedrai qualcosa di fatto, e ti aiuterà a prendere slancio.
Abbi un’immagine positiva di te stessə
Non avere fiducia in te stessə, nelle tue capacità, essere molto autocriticə e negativə, sono fattori che mettono in moto l’autosabotaggio. Avere un’immagine positiva di te stessə non significa “pensare positivo”, cioè credere che non fallirai, che tutto andrà perfettamente. Come hai visto sopra, le persone di maggior successo sanno che potrebbero fallire, ma non si lasciano scoraggiare da questo.
Impara a essere gentili con te stessə, a perdonarti per gli errori, a credere nelle tue capacità e nella tua preparazione.
Se non credi in te, continuerai ad auto sabotarti perché in cuor tuo inconsciamente pensi che non ti meriti il successo e che invece è il fallimento ad essere ciò che ti meriti.
Come abbiamo visto, gli atteggiamenti autosabotanti sono molto comuni, e potresti metterli in atto senza nemmeno rendertene conto.
Se hai la voglia, la determinazione e il coraggio di osservarti, potrai individuare alcuni di questi comportamenti e prendere degli accorgimenti per evitarli, in modo da fermare l’autosabotaggio sul nascere. E poi non ci sarà più nulla ad ostacolarti verso il successo, in qualsiasi forma tu lo voglia.
Leggi anche:
- La trappola dell’autosabotaggio: perché si fallisce di proposito
- Come riprendersi dopo un fallimento rapidamente
Letture per approfondire
Judy Ho e Carmen Calovi, Basta autosabotaggio! Sblocca le tue qualità e raggiungi i tuoi obiettivi